Si parte!

I prossimi 5 anni saranno decisivi per comprendere se, nel bacino della Dora Baltea, il cattivo stato di conservazione di trota marmorata e temolo adriatico sia ancora effettivamente reversibile come ci auguriamo.

La raccolta di osservazioni casuali integrerà le informazioni raccolte dai tecnici di progetto, permettendo di migliorare l’aggiornamento sia dello stato di conservazione e distribuzione delle specie autoctone, sia il grado di espansione di quelle alloctone. Le osservazioni casuali risulteranno fondamentali anche per individuare eventuali tratti fluviali con popolamenti residuali delle specie autoctone, su cui potenzialmente intraprendere azioni mirate di tutela e gestione del patrimonio naturale.

Tra i gruppi ittici nativi più compromessi nella Dora Baltea troviamo proprio i salmonidi, ovvero trota marmorata e temolo adriatico, con popolamenti selvatici autoctoni ormai estremamente ridotti e localizzati.

I presupposti per migliorare lo stato di conservazione di trota marmorata e temolo adriatico ci sono tutti, il progetto LIFE GRAYMARBLE ne è la prova e siamo fiduciosi che nei prossimi 5 anni di progetto, a cui ne seguiranno altri 5 “Post-LIFE”, le attività intraprese permetteranno di migliorare lo stato di conservazione di trota marmorata e temolo adriatico allo stato selvatico nel bacino della Dora Baltea.

Buone osservazioni a tutti!
Il Team GRAYMARBLE

Publicado el 08 de marzo de 2022 a las 07:36 AM por lifegraymarble lifegraymarble